Biografia e Curriculum

Il Dott. Pier Luigi Grenga si è laureato ed ha conseguito la specializzazione in Oculistica con il massimo dei voti e la lode presso la Clinica Universitaria dell’Università di Roma la Sapienza, rispettivamente nel 2002 e nel 2006. E’iscritto all’Ordine dei Medici e Chirurghi di Roma dal 10/02/2004 (M 53220).

Dopo aver conseguito la specializzazione ha prestato servizio fino al 2008 presso il reparto di eredodegenerazioni retiniche del Policlinico Umberto I, dove ha avuto modo di approfondire le sue conoscenze nella cura delle malattie rare della retina, con particolare attenzione per i pazienti affetti da Retinite Pigmentosa, malattia di Stargardt e altre forme di distrofie retiniche ereditarie.

A partire dal 1 Dicembre 2008 è stato assunto dalla ASL di Latina, per la quale ha prestato servizio presso l’ospedale Santa Maria Goretti di Latina e presso l’ospedale Fiorini di Terracina (Lt) nell’unita operativa di Oculistica diretta dal Prof. Enzo Maria Vingolo. In questo periodo ha svolto attività clinica con particolare attenzione nei confronti delle maculopatie e delle malattie della retina partecipando in prima persona alla crescita e lo sviluppo dell’ambulatorio per la cura della Maculopatie, ha svolto poi attività chirurgica di urgenza e di elezione con particolare interesse nella chirurgia della cataratta. Grazie alla collaborazione con la scuola di specializzazione di Oculistica dell’Università degli studi di Roma Sapienza ha potuto svolgere attività di ricerca e insegnamento presso l’ospedale A. Fiorini di Terracina, durante questo periodo ha eseguito numerose pubblicazioni internazionali riguardanti le malattie della retina, ha partecipato a trial clinici sulle terapie intravitreali per la cura della degenerazione maculare senile neovascolare, l’edema maculare diabetico e la neovascolarizzazione miopica.

Dal 1 Ottobre 2018, in seguito a concorso pubblico nazionale, è stato assunto con contratto a tempo indeterminato dalla ASL Roma 3, per la quale presta attualmente servizio presso la UOC Oftalmologia dell’Ospedale G.B. Grassi di Ostia, diretta dal Dott. Andrea Niutta, dedicandosi alla chirurgia della cataratta alla chirurgia vitreoretinica e alla cura della malattie della retina.

Durante il corso di specializzazione ha frequentato il prestigioso Wills Eye Hospital di Philadelphia dove ha avuto modo di approfondire in particolare l’oncologia oculare.

Nel 2013 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca (PhD) in Scienze Morfologiche Molecolari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con la tesi “ANALISI MORFOLOGICA DELLO STRATO DELLE CELLULE GANGLIONARI RETINICHE MEDIANTE SD-OCT IN PAZIENTI AFFETTI DA RETINITE PIGMENTOSA”.

Nel mese di Novembre 2022 ha conseguito il Master di II livello in Chirurgia Vitreoretinica, diretto dal Prof. Mario Romano, presso la Humanitas University di Milano.

Ha partecipato a numerosi congressi internazionali e nazionali di oculistica come frequentatore e relatore.

E’membro della Società Italiana di Oftalmologia Legale (SIOL).

Da molti anni si occupa di Oftalmologia legale svolgendo il ruolo di consulente specialistico nelle cause per responsabilità professionale, polizze infortuni e risarcimento danni a seguito di incidenti stradali, incidenti sul lavoro e responsabilità civile.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: