Informazioni

Malattie della Retina

Specializzato nella diagnosi e cura delle maculopatie, retinopatia diabetica, alterazioni dell’interfaccia vitreoretinica come pucker maculare e foro maculare, occlusioni vascolari retiniche, miopia elevata e le sue complicanze. Attraverso una corretta visita oculistica con esame del fondo oculare ed esami strumentali come OCT e Angio OCT è possibile diagnosticare queste malattie e impostare i migliori percorsi terapeutici e per la gestione di queste patologie.

Chirurgia della cataratta

La chirurgia della cataratta, eseguita secondo le tecniche più moderne, viene eseguita in convenzione con il SSN presso l’ospedale G.B. Grassi di Ostia e in regime privato o in convenzione con le assicurazioni sanitarie presso la Clinica Primavista di Roma (Via G.B. De Rossi, 22).

Retinite Pigmentosa

Dopo essersi formato presso il centro di malattie rare ed eredodegenerazioni retiniche del Policlinico Umberto I, il Dott. Pier Luigi Grenga ha continuato a dedicarsi alla cura e alla ricerca clinica nell’ambito della malattie rare della retina tra cui Retinite Pigmentosa, sindrome di Usher, malattia di Stargardt, maculopatia di Best, albinismo oculocutaneo. Attraverso una visita con accurata raccolta delle informazioni relative alla trasmissione ereditaria della malattia e l’analisi degli esami di accertamento, è possibile fornire una corretta diagnosi, utile per avere informazioni importanti riguardo la prognosi e la genetica.

Oftalmopatia Tiroidea

E’possibile eseguire durante la visita oculistica lo screening per la diagnosi e la stadiazione dell’oftalmopatia tiroidea e dell’orbitopatia di Graves, Valutazione CAS (Clinical Activity Score) ed Esoftalmometria. In collaborazione con colleghi endocrinologi, esperti di tiroidopatie, viene impostata la terapia per la cura delle complicanze oculari insorte in seguito a malattie della tiroide.

Glaucoma

La cura del glaucoma prevede la massima attenzione e precisione per poter ridurre al minimo la progressione di questa grave malattia, che rappresenta ancora oggi una delle principali cause di cecità. Una visita oculistica con misurazione della pressione intraoculare, l’esame del campo visivo accompagnato dallo studio, mediante OCT, della morfologia della testa del nervo ottico sono gli elementi fondamentali per la diagnosi e la valutazione dell’efficacia della terapia. La moderna strumentazione permette di poter interpolare i dati raccolti dal campo visivo e dall’esame OCT, personalizzando al massimo la cura e ottenendo i migliori risultati a lungo termine.

Oftalmologia Legale

Con oltre 30 anni di esperienza lo Studio Oculistico Grenga rappresenta un punto fermo per l’assistenza specialistica medico-legale. Si eseguono consulenze specialistiche per infortunistica e responsabilità civile, invalidità, Consulenza Tecnica di Parte.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: